Gli eventi organizzati dalla Associazione Livornese di Storia, Lettere ed Arti a partire dal 2014
Livorno e le sue isole
/0 Commenti/in Eventi /da Storia-LivornoGiovedì 2 marzo 2017, alle ore 17, presso la Sala conferenze della Fondazione Livorno (Piazza Grande 23), il dott. Angiolo Naldi terrà una conferenza sul tema Livorno e le sue isole.
Angiolo NALDI, livornese di origini e senese di adozione, è un ricercatore naturalista che ha maturato numerose esperienze nella ricerca archeologica subacquea, nella biologia marina e nell’esplorazione di diverse aree del pianeta, dai fondali dei Tropici ai deserti, alle foreste pluviali.
Presentazione del nuovo numero di “Nuovi Studi Livornesi”
/0 Commenti/in Eventi /da Storia-LivornoGiovedì 9 giugno 2016 alle ore 17.30, presso la Sala degli Specchi di Villa Mimbelli (Via San Jacopo in Acquaviva, 63), si terrà la presentazione del nuovo numero di “Nuovi Studi Livornesi” (1/2015), interamente dedicato a “Livorno e la Grande Guerra”.
Interverranno: Antonella Capitanio (Università di Pisa), Massimo Sanacore (direttore di “Nuovi Studi Livornesi”), Giuseppe Mascambruno (giornalista).
Nell’occasione, ai soci regolarmente iscritti e a coloro che intendono rinnovare l’iscrizione alla nostra Associazione sarà data una copia del nuovo numero della rivista.
Giovanni Fattori e l’Uruguay
/0 Commenti/in Eventi /da Storia-LivornoGiovedì 5 maggio 2016, alle ore 17, presso la Sala conferenze della Fondazione Livorno (Piazza Grande 23), l’Associazione Livornese di Storia Lettere e Arti, in collaborazione con il Consolato dell’Uruguay, organizza un incontro dedicato ai rapporti tra Giovanni Fattori e l’Uruguay.
Questo il programma:
– Saluto del Presidente dell’Associazione Livornese di Storia, Lettere e Arti, Roberto LOMBARDI;
– Saluto del Sindaco di Livorno, Filippo NOGARIN;
Interventi di:
– Dott. Silvio FANCELLU (Console della R. O. dell’Uruguay): Giovanni Fattori, l’arte italiana e i paesi latino-americani;
– Laura DINELLI (Museo Civico Giovanni Fattori, Livorno): Opere di Giovanni Fattori a Montevideo.
Livorno e la Russia: artisti e intellettuali russi a Livorno nella seconda metà dell’Ottocento
/0 Commenti/in Eventi /da Storia-LivornoMercoledì 24 febbraio 2016 alle ore 17, presso la sede della Fondazione Livorno (Piazza Grande 23), la Prof.ssa Marzia DATI terrà una conferenza su Livorno e la Russia: artisti e intellettuali russi a Livorno nella seconda metà dell’Ottocento.
La conferenza avrà come tema lo studio, tuttora in corso, sulle presenze di importanti pittori russi nella Toscana della seconda metà dell’Ottocento, in particolare a Livorno, e dei rapporti con i maggiori esponenti della scuola dei Macchiaioli. Il materiale iconografico che verrà presentato è frutto della collaborazione con la Galleria Tretj’akov di Mosca.
Marzia DATI nasce a Carrara nel 1965. Dopo essersi laureata con il massimo dei voti in lingue e letterature inglese e russa, presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Pisa, frequenta corsi di specializzazione post-laurea presso l’Università Statale di Mosca Michail Lomonosov e presso la Calstate University di Los Angeles.
Nel 1993 arriva terza su quindici partecipanti alle selezioni nazionali per la borsa di studio bandita dall’Istituto per il Commercio Estero per la partecipazione al master di I livello sul “Commercio Internazionale”. Durante il master lavora come stagista presso l’Ice di Mosca dell’Ambasciata Italiana a Mosca e presso il Consolato d’Italia di San Pietroburgo.
Socia dell’Associazione Nazionale dei Russisti Italiani, socia del Lions Club Massa-Cararra Apuania e ricercatrice free lance, si occupa di storia della pittura e della scultura russa dalla seconda metà dell’Ottocento agli anni dieci del Novecento. Le sue ricerche riguardano soprattutto lo studio delle presenze di intellettuali e artisti russi in Italia, in particolare del pittore N.N.Ge (1831-1894) e dello scultore Stepan Erzia (1874-1959).
Insegna lingua inglese nella Scuola Superiore Statale presso l’Istituto di istruzione Superiore A. Meucci di Massa e svolge attività di docenza di lingua russa presso vari istituti e lingua e letteratura russa presso il Laboratorio linguistico del Comune di Massa e in varie scuole e istituti accademici.
Nel 2004 è stata nominata Donna dell’anno impegnata nella diffusione della cultura dal prestigioso ente americano American Biographical Institute del North Carolina.
Dal 2008 rappresenta in Italia la Fondazione delle Arti S.Erzia di Mosca, promuovendo la produzione artistica dello scultore russo e dell’arte russa in generale attraverso l’organizzazione di conferenze, seminari di studio ed eventi culturali.
Nel 2006 ha ottenuto il riconoscimento dal Ministro della Cultura della Repubblica della Mordovia (Federazione Russa) per le attività svolte in Italia per la diffusione di S. Erzia e della cultura russa nell’ambito dello sviluppo dei rapporti culturali tra l’Italia e la Russia.
Si occupa di arte russa prendendo parte a diverse conferenze a livello nazionale e internazionale. Collabora con varie università della Russia in particolare con l’Università di San Pietroburgo ed istituti di ricerca come esperta artisti russi in Italia.
Dal febbraio 2011 è socia del Lions Club Massa e Carrara Apuania e dell’Accademia Albericiana. Dal 2011 è membro della Dickens Fellowship of London ed è la fondatrice della filiale italiana della Dickens a Carrara. Grazie alla sua attività di promozione di Carrara nel mondo la Dickens Fellowship di Carrara si è aggiudicata la Convention Mondiale dei dickensiani che si terrà a Carrara nel 2017 che avrà come tema Dickens , art and landscape. Nel 2012 ha partecipato alla conferenza dedicata al pittore N. N. Ge, organizzata dalla Galleria Tretjakovskaja di Mosca nell’ambito della mostra dedicata al pittore russo dove ha presentato il suo lavoro di ricerca sul periodo italiano del pittore dal titolo “ L’Italia nelle opere di Nikolaj Nikolaevic Ge : contatti con gli ambienti intellettuali e artistici della Toscana nel decennio 1860-1870”.
Unica italiana tra i relatori il suo lavoro di ricerca relativo al periodo italiano di Ge e i rapporti con gli intellettuali italiani ha riscosso consensi e successo tra i più importanti critici russi contemporanei presenti alla conferenza.
Ha frequentato il Master di II livello di Traduzione dall’inglese all’italiano di testi post-coloniali presso l’Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Anglistica ottenendo nella prova finale il massimo dei voti. Collabora a varie riviste di critica letteraria come traduttrice di poesia contemporanea e come critico letterario.
Nel giugno 2013 si è classificata seconda al Premio Internazionale di Poesia organizzato dal Lions Club di Cortona con la poesia Parole e ha partecipato a vari Concorsi dove ha ricevuto numerosi menzioni.
Ha vinto altri due premi letterari per alcune sue poesie inedite. Traduce poesia dall’inglese al russo per varie riviste di critica letteraria.
Nel marzo 2014 è stata insignita dal Comune di Carrara con il Premio Carrara premia le sue donne, con la seguente motivazione “ per aver promosso l’associazionismo culturale portando il nome di Carrara nel mondo”.
Da quest’anno è impegnata anche a livello istituzionale, è stata eletta Presidente del Consiglio dei Cittadini di Carrara Centro.
Nel maggio di quest’anno ha pubblicato la traduzione del libro Il Grande Erzia. Riconoscimento e Tragedia. Un progetto italo-russo realizzato grazie al contributo della Fondazione cassa di risparmio di Carrara, della Fidapa di Massa Carrara e della Fondazione Erzia di Mosca. Al momento collabora con l’Istituto d’Arte della città di Astrachan (Russia) dove tiene un webinar sugli artisti russi in Italia.
Visita guidata della mostra “Bruno Miniati, fotografo di guerre 1915-1945″
/0 Commenti/in Eventi /da Storia-LivornoL’Associazione Livornese di Storia, Lettere e Arti invita i suoi soci alla visita guidata della mostra fotografica Bruno Miniati, fotografo di guerre 1915-1945, prevista per il giorno mercoledì 27 gennaio 2016 alle ore 17.15 presso la sede della Fondazione Livorno, Piazza Grande 23.
La mostra fotografica, organizzata dalla Fondazione Livorno e allestita presso la sua sede, prevede un percorso espositivo articolato in tre sezioni cronologiche che illustrano le campagne di guerra italiane tra il 1915 e il 1945: “La Grande Guerra 1915-1918”, “Le campagne in Africa Orientale ’35-’36”, “La seconda Guerra Mondiale Albania e Grecia 1940-1941, Livorno prima e dopo la guerra 1935-1941”.
Ciascun partecipante, oltre a usufruire della guida, avrà in omaggio una copia del catalogo della mostra.
La visita è riservata ai soci o a coloro che intendono iscriversi all’Associazione.
Spiritualità e Mistero nelle isole della Provincia di Livorno
/0 Commenti/in Eventi /da Storia-LivornoMercoledì 29 luglio 2015 alle ore 21.15, presso l’antico Caffé Pasquini di Quercianella (Viale G. Pascoli 72/76), Angiolo NALDI, ricercatore naturalista livornese, terrà una conferenza su Spiritualità e Mistero nelle isole della Provincia di Livorno.
L’incontro fa parte del ciclo TRITTICO D’ESTATE 2015 organizzato dall’Associazione Livornese di Storia, Lettere e Arti.
Angiolo Naldi, livornese di origini e senese di adozione, è un ricercatore naturalista che ha maturato numerose esperienze nella ricerca archeologica subacquea, nella biologia marina e nell’esplorazione di diverse aree del pianeta, dai fondali dei Tropici ai deserti, alle foreste pluviali.
Con l’Università di Firenze ha partecipato ad una spedizione nel deserto della Giordania, ma si è recato anche nel Sahara, nel Kalahari, nel deserto del Namib e nel deserto del Sinai.
Ha condotto anche esplorazioni nella foresta pluviale del Nicaragua per la progettazione di un parco nazionale in quello stato, nel contesto di un progetto di solidarietà internazionale.
Ha collaborato con prestigiosi istituti di ricerca, tra i quali la Oxford University, con la quale ha collaborato in sette campagne di ricerca (a Gorgona, delle quali è stato responsabile di Scavo per la Soprintendenza Archeologica Toscana, a Zakintos, a Gibilterra e a Port Dikson, in Malaysia).
Profondo conoscitore delle isole dell’Arcipelago toscano, nel quale opera anche attualmente come guida ambientale escursionista, è autore di numerosi saggi naturalistici, editi quasi tutti con la casa editrice De Batte di Livorno, per la quale dirige la collana “Il mare, le isole”.
“Pianosa. Morte in fondo al mare”, facente parte della trilogia “Le Avventure dell’I.S.A.R.D.”, pubblicato anch’esso con la casa editrice De Batte, rappresenta il suo esordio nel campo della narrativa.
Principali Pubblicazioni:
Dal 2001, direzione a carattere onorifico, della collana “Il Mare, le Isole” di Debatte Editore in Livorno. La collana comprende attualmente sette volumi.
All’attivo numerose pubblicazioni di carattere scientifico e divulgativo.
Alcune tra le pubblicazioni:
Nel 2009, L’Isola di Gorgona nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Casa Editrice De Batte di Livorno
Nel 2009, con L. Piazzi e A. Tommasi I Misteri sommersi dell’isola di Gorgona. Casa Editrice De Batte di Livorno
Nel 2003, con L. Piazzi, D. Balata, F. Cinelli I popolamenti fitobentonici dell’Isola di Gorgona (Arcipelago Toscano), su BIOLOGIA MARINA MEDITERRANEA della S.I.B.M. (Società Italiana di Biologia Marina), Vol. 10, fasc. 2
Nel 2000, con L. Piazzi, D. Balata, F. Cinelli, La distribuzione di specie algali macroalgali alloctone nell’Arcipelago Toscana. Convegno S.I.B.M., Castelsardo (SS).
Nel 2000 Isola di Montecristo. Casa Editrice De Batte di Livorno
Nel 1999, con L. Piazzi Gorgona sotto le onde. Studio biologico dei fondali di Gorgona. Casa Editrice De Batte di Livorno (con prefazione del Ministro dell’Ambiente E. Ronchi).
Nel 1998 Carta Naturalistica dell’Isola di Gorgona. Tipografia Bandecchi & Vivaldi Pontedera
Nel 1997, con S. Giannetti e M. Tonci Studio dei sentieri del Parco dei Monti livornesi per conto della Provincia di Livorno
Nel 1993, Progetto Eurgon 1993. Campagna archeologica subacquea all’Isola di Gorgona, per il Centro Stampa Riprografico e Duplicazione del Comune di Livorno.
Nel 1992, Storia e Archeologia subacquea dell’Isola di Gorgona, su CN Comune Notizie Speciale 1992, a cura del Comune di Livorno. Pacini Editore Pisa.
Nel 1992, Ali su Gorgona. Rilevamenti ornitologici, con la Casa Editrice De Batte di Livorno.
Nel 1991, Contributo alla conoscenza storica dell’Isola di Gorgona, con la Casa Editrice San Benedetto di Livorno.
Nel 1991, con D. Pedicchio, su “Corchia ‘91” La Biologia delle grotte del campigliese Massarosa offset
Nel 1989, con D. Pedicchio Isole Minori dell’Arcipelago Toscano, con la Casa Editrice San Benedetto di Livorno.
Nel 1988, con D. Pedicchio su Arcipelago Toscano di G.Bracci e A.Bietolini “Isola di Gorgona”. Tamari Montagna Editrice di Bologna.
Nel 1988, con D. Pedicchio, Gorgona. Aspetti storico naturalistici, con la Casa Editrice Nuova Fortezza di Livorno.
Partecipazione alla realizzazione del video naturalistico Nicaragua: tierra de volcanes, lagos y selvas tropicales, realizzato nel 1998 da G.Barsotti (Studio Video Giacomelli. Livorno)
Nel febbraio 2014 pubblicazione del primo romanzo on line, su Amazon Pianosa. Morte in fondo al mare. Il romanzo, che fa parte di una trilogia “Le Avventure dell’I.S.A.R.D.” è stato pubblicato nel dicembre 2014 dalla Casa Editrice De Batte di Livorno.
È in corso di stampa la II edizione della guida storico naturalistica Isola di Montecristo, ampliata ed aggiornata, sempre con la Casa Editrice De Batte di Livorno.
Pubblicazioni anche come fotografo naturalista e fotografo naturalista subacqueo.
La passione del colore: Mario Puccini (1869-1920), da Fattori al Novecento
/0 Commenti/in Eventi /da Storia-LivornoIl calcio a Livorno dalle origini al campionato 1942-43
/0 Commenti/in Eventi /da Storia-LivornoMercoledì 15 luglio, alle ore 21.15, presso l’antico Caffè Pasquini di Quercianella (Viale G. Pascoli 72/76).
In occasione del centenario della fondazione del Livorno Calcio, Mario Di Luca, mediante la proiezione di inedite fotografie dell’epoca, ripercorrerà momenti salienti e aneddoti della storia del calcio livornese dalla fondazione al campionato del “quasi scudetto” del 1942-43.
L’incontro fa parte del ciclo TRITTICO D’ESTATE 2015 organizzato dall’Associazione Livornese di Storia, Lettere e Arti.
Mario Di Luca, studioso del calcio livornese sin dalle sue origini, ha ricostruito con meticolosa precisione e straordinaria competenza le vicende del calcio a Livorno nei seguenti libri:
– Il calcio a Livorno: il pionerismo, Mariposa, Fornacette, 2000;
– Gli anni ruggenti amaranto 1915-33: Villa Chayes, Debatte, Livorno, 2005;
– Amaranto d’altri tempi 1933-1943, Debatte, Livorno, 2007.
Il NATALE, ASPETTI SACRI E PROFANI
/1 Commento/in Eventi /da Storia-LivornoGiovedì 18 dicembre 2014 Fortezza Vecchia di Livorno
ore 17.00 Conversazione su: Il Natale, aspetti sacri e profani.
Intervengono il Prof. Giorgio Mandalis e Mons. PierGiorgio Paolini.
Associazione Livornese
Via Giosué Borsi 39
57125 Livorno
CF - 92082300499 info@associazionestoria.livorno.it
Notizie
Sezioni
Archivio
- novembre 2024
- giugno 2024
- aprile 2024
- gennaio 2024
- novembre 2023
- ottobre 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- dicembre 2022
- giugno 2022
- maggio 2022
- novembre 2021
- dicembre 2020
- ottobre 2019
- settembre 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- maggio 2017
- febbraio 2017
- dicembre 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- luglio 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- luglio 2014