copertinajpg_2

Presentazione del volume “Un uomo di talento, d’educazione e d’energia. Alessandro Garbi nel Risorgimento e nell’Italia postunitaria”

Martedì 3 dicembre 2024 alle ore 17.00, presso la Sala degli Specchi di Villa Mimbelli, Via San Jacopo in Acquaviva 65, Livorno, si terrà la presentazione del volume di Andrea Giaconi Un uomo di talento, d’educazione e d’energia. Alessandro Garbi nel Risorgimento e nell’Italia postunitaria.

Dialogherà con l’autore il Prof. Fabio Bertini

Parteciperanno:
Marcello Murziani, Presidente dell’Associazione Livornese di Storia, Lettere e Arti
Annamaria Pecchioli Tomassi, Presidentessa onoraria dell’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi

Coordina Fabrizio Amore Bianco

DSC03422

Ricordo di Jean-Pierre Filippini

È venuto a mancare poco tempo fa un grande amico della nostra Livorno, lo studioso francese Jean-Pierre Filippini. A questo importante storico, docente all’Università della Sorbona a Parigi, dobbiamo infatti numerosissimi contributi di approfondimento della storia cittadina, di cui ha indagato con particolare attenzione gli aspetti e i meccanismi economico-commerciali dal diciassettesimo al diciannovesimo secolo e, con questi, l’apporto – testimoniato da tanti documenti  – della Comunità ebraica livornese. Riviste, opere miscellanee, atti di convegni hanno ospitato, dagli anni Settanta ai Novanta, i suoi contributi sull’economia del mondo mediterraneo, e in qualche modo riassuntiva di tanti anni di studi su Livorno  – iniziati con una lontana tesi di dottorato alla Sorbona  – è stata l’opera in tre volumi “Il porto di Livorno e la Toscana, 1676-1814”, pubblicata dalle Edizioni Scientifiche Italiane nel 1998. I suoi accurati interventi hanno sempre costituito una fonte inesauribile di sollecitazione per ulteriori ricerche ed approfondimenti da parte degli studiosi nella storia così unica e particolare di Livorno e del suo porto.
Ci manca purtroppo lo studio cui lavorava negli ultimi anni, quando motivi familiari e poi di salute gli hanno impedito di tornare negli archivi e nelle biblioteche della nostra città, di cui è sempre stato naturalmente assiduo frequentatore e grande amico, non mancando ogni anno – generalmente nel periodo delle vacanze estive  – di trascorrervi lunghe ore di consultazione e di studio. Così come è stato amico di storici come Furio Diaz, Cesare Ciano, Carlo Mangio, Paolo Castignoli, indimenticabile direttore dell’Archivio di Stato di Livorno, e affabile nel dialogo costruttivo con tanti studiosi italiani e stranieri.
Se posso permettermi un ricordo personale, ripenso a quante volte entrando al lavoro, in Archivio di Stato, lo trovavo in sala studio già di prima mattina – viaggiava ogni giorno da Pistoia, città di origine della moglie, ove risiedeva quando era in Italia  – davanti a tre o quattro ‘filze’ di documenti che l’amico direttore Paolo Castignoli gli aveva premurosamente e personalmente portato dal magazzino! Era il momento dei saluti, dello scambio di notizie e di battute. Ricordo il suo sorriso gentile e quel suo parlare in italiano – peraltro perfetto – ma con un’inflessione francese e una particolare cadenza che rendevano il discorso quasi musicale e che con i colleghi archivisti – lo confesso – ci divertivamo ad imitare…
A Jean-Pierre, dunque, va il nostro ricordo e la gratitudine per aver arricchito, con la competenza rigorosa dello studioso e la passione civile del cittadino, la conoscenza e la storia della città di Livorno.

per l’Associazione Livornese di Storia, Lettere e Arti

La vicepresidente
Maria Lia Papi

Livorno-antica

Convegno di studi “Il porto di Livorno: architettura, politica e commercio (sec. XVI-XX)”

Martedì 23 aprile 2024, alle ore 17, presso la Sala Ferretti della Fortezza Vecchia, si terrà il convegno di studi Il porto di Livorno: architettura, politica e commercio (sec. XVI-XX), organizzato dall’Associazione Livornese di Storia, Lettere e Arti in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale.
Introducono:
– Marcello Murziani, Presidente Associazione Livornese Storia, Lettere e Arti.
– Claudio Capuano, Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale.
Intervengono:
– Maurizio Bettini, Il porto di Livorno nel ‘900. Traffici e trasformazioni strutturali.
– Giulio Talini, Riformare il porto franco? Crisi, progetti e sviluppo nella Livorno settecentesca.
– Denise Ulivieri, Olimpia Vaccari, L’evoluzione fortificatoria del waterfront portuale: Livorno tra il XVI e il XVII secolo.
– Maurizio Vernassa, Livorno e il Mar Nero nella prima metà del XIX secolo: legami politici e commerciali.

 

copertina web

Nuovi Studi Livornesi, anno XXX, 2/2023

  • Marcello Murziani (Presidente Associazione Livornese Storia, Lettere e Arti), Presentazione
  • Massimo Sanacore, Introduzione
  • Laura Dinelli, Contributo per lo studio dell’estetica guerrazziana a 150 anni dalla morte dello scrittore
  • Alessandro Guetta, Filosofia e qabbalah nella Livorno dell’Ottocento. Elia Benamozegh (1823-1900) nel bicentenario della nascita
  • Laura Bastogi, Carlo Coccioli, scrittore plurilinguista e cosmopolita, non immemore delle origini livornesi
  • Ilaria Buonafalce, La frontiera di mare: stemmi di comunità, famiglie e personaggi nelle chiese livornesi

CRESTOMAZIA BIBLIOGRAFICA (a cura di Duccio Filippi)

  • Carlo Cococcioli, La “mia” Livorno

SCHEDE

  • Maria Lia Papi, Bibliografia livornese

RECENSIONI

  • Francesco Dei, Teatri della scissione. Livorno, il Goldoni e il San Marco (Catia Sonetti)
  • Filippi Giovannelli, Matteo Poggi, Leghorn 1766. Il calcio fiorentino e le origini del rugby (Massimo Sanacore)
  • Mario Tredici, Uberto Mondolfi, il sindaco rosso. L’amministrazione socialista. Livorno 1920-1922 (Giovanni Brunetti)
  • Enrico Mannari, Il cuore rosso di Livorno. San Marco Pontino, viaggio nella memoria di un rione (Giovanni Brunetti)
  • Da 125 anni scommettiamo sul futuro! Breve storia della presenza salesiana a Livorno (Angelo Gaudio)

 

 

copertina web

Presentazione “Nuovi Studi Livornesi” 2/2023

Giovedì 25 gennaio 2024 alle ore 17.00, presso la Sede di rappresentanza della Castagneto Banca 1910, Via Rossini 2 (angolo via Cairoli),  Livorno, si terrà la presentazione del nuovo numero di “Nuovi Studi Livornesi” (2/2023).

Dopo il saluto di Marcello Murziani, Presidente dell’Associazione Livornese di Storia, Lettere e Arti, interverranno:

Giancarlo Bertoncini
Antonella Gioli
Vittorio Mosseri